Visualizzazione post con etichetta gelatiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelatiera. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2014

Gelato alla cannella con la gelatiera Philips 2304

Oggi vi presento la mia prima ricetta fatta con la gelatiera.

Metterò anche la procedura per farlo senza gelatiera (con risultati praticamente identici).

Poichè ho acquistato la gelatiera da poco tempo, ho fatto la mia prima prova usando panna animale e non vegetale.

Per come ho visto lavorare la macchina, sono certa che il gelato con la panna vegetale verrebbe benissimo e la prossima volta la sostituirò.

Ma passiamo alla ricetta.

Gelato alla cannella
Ingredienti:
cannella, 1 stecca
latte soia, 250 ml
tuorli d'uovo, 3
fruttosio, 50g
cannella in polvere, 1 cucchiaino
panna fresca da montare, 350 ml


Sostituzioni possibili:
latte soia con latte normale
panna con panna vegetale (se già zuccherata, calara la quantià di zucchero o fruttosio)
fruttosio con il doppio di zucchero (50gr fruttosio->100gr di zucchero)

Porre il latte e la stecca di cannella spaccata a metà  in un pentolino.
Portare ad ebollizione a fuoco basso, far andare qualche minuto,poi spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
Ripete la procedura un'altra volta, facendo sobbollire il latte qualche altro minuto e poi farlo intiepidire definitivamente.

In una ciotola, mescolare il fruttosio e la cannella.
Sbattere i tuorli con una frusta a mano, quindi aggiungere il fruttosio con la cannella e continuare a sbattere bene.

Eliminare la stecca di cannella e versare il composto di latte tiepido sopra la pastella, mescolando continuamente.
La miscela dovrà risultare chiara e spumosa.
Trasferire nel pentolino, metterlo a fuoco basso e cuocere per 5-10 min. mescolando continuamente fino a quando il tutto non si sarà leggermente addensato: si dovrebbe ottenere un composto cremoso e spumoso.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi mettete in frigorifero per tutta la notte.

L'indomani, montare la panna dandole una densità tipo yogurth (se fate il gelato a mano, invece, montatela a neve fermissima)  ed incorporatela alla crema di cannella.

Versare nella ciotola della gelatiera e procedere secondo le istruzioni: nel mio caso ho fatto andare 20-25 minuti.

SENZA GELATIERA: trasferire la miscela in una terrina e mettere in freezer. Girare con una frusta a mano ogni mezz'ora per 5-6 ore.

Il risultato è un gelato davvero sorprendente.
Se amate la cannella non potete assolutamente perdervelo!

Se volete, potete servire il gelato alla cannella con una composta di mele e uvetta, preparata mettendo una mela tagliata a cubetti in un padellino antiaderente con un po' di burro vegetale, aggiungendo zucchero a piacere e uvetta fatta rinvenire per mezz'ora in una terrina piena d'acqua tiepida.
Lasciare caramellare e quando la mela risulterà dorata, spegnere il fuoco e lasciare intiepidire, poi versare sul gelato freddo.
Avrete uno strudel freddo ;-)

martedì 20 maggio 2014

Gelatiera Philips 2304

La scorsa settimana è arrivata la gelatiera che ho acquistato da amazon a crica 52 euro incluse spese di spedizione:


Ecco come si presenta:



Poichè non avevo una gelatiera da tantissimi anni, ero convinta di dover mettere a congelare tutto il cestello, mentre invece va congelato solo un disco di modeste dimensioni.


Questo la rende praticissima, perchè lo spazio per un disco così piccolo si trova sempre in frigorifero e la macchina senza il disco risulta maneggevole e leggerissima e la pulizia è molto veloce.

Tra l'altro se lo si fa gelare 48 ore (a -16 gradi) invece delle 18-24 consigliate (a -18 gradi), è possibile fare un gelato in 20 minuti e quindi poi procedere alla preparazione del successivo.

Al momento sono soddisfattissima dei risultati ed a breve vi proporrò una ricetta eseguita con questa gelatiera (ho fatto due prove, gelato alle nocciole e gelato alla cannella, ambedue perfetti).

Uno dei vantaggi di questa gelatiera è la potenza: 20W, che sono molti per una gelatiera di questa fascia (medio-bassa) ma pochi in termini di consumi effettivi totali (menod i una lampadina).

Al momento ne consiglio caldamente l'acquisto per chi cercasse una gelatiera a costi contenuti e facile da utilizzare.
Segnalo anche il ricettario che è abbastanza vario (anche se io tendo a seguire ricette del tutto diverse, perchè sono un po' anarchica).