Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post

giovedì 10 luglio 2014

Balsamo arricchito capelli sani

Oggi vorrei parlarvi del balsamo.

Quanti balsami in commercio ci sono?
Una infinità...non si sa mai quale scegliere dato che sono tutti così diversi tra loro.

Quello che nessuno sa o che comunque molti non hanno l'accortezza di verificare, è che la maggior parte dei balsami contiene: tensioattivi, parabeni, siliconi e tutta una serie di schifezze che FANNO MALE e DANNEGGIANO il capello.

Sostanzialmente invece di curarlo e nutrirlo, lo rovinate.
Un balsamo siffatto, infatti, al momento dà un effetto visivamente gradevole, magari il capelli risulta districato e condizionato.
Ma alla lunga è deletrio e sfibra il capello, anche se sopra leggete che è "contro le doppie punte, "per capelli fini e danneggiati" etc.

Tutte favole.

Volete un balsamo buono?

Fatelo voi in due mosse.

Comprate un balsamo ecobio: ottimo rapporto qualità prezzo il balsamo o la cremia omia.
Potete sceglierlo all'argan o all'aloe, alla macadamia o ai semi di lino.


Diciamo che non ci interessa, dato che noi lo vogliamo usare soltanto come base.

A questo punto mettete in una ciotola un cucchiao o due di crema o di balsamo (dipende da quanto sobno lunghi i capelli) e aggiungete un cucchiaino abbondante di Olio di Mandorle dolci (se avete le punte molto secche) o di Germe di Grano (se volete nutrire i capelli).
Mescolate bene e applicate su tutte le lunghezze.
Evitate la cute se non volete ingrassare troppo i capelli.

Tenete in posa per 15 minuti e se avete tempo, avvolgete i capelli nella pellicola e scaldate con il phon (non fate sciogliere la plastica!).
In questo modo il balsamo penetrerà nel capello e l'olio curerà la fibra capillare .

Risciacquate accuratamente e come ultimo sciacquo usate mezzo litro di acqua e un dito di aceto di mele (se lo avete, aggiungete un olio essenziale a vostra scelta per profumare).

Avrete capelli morbidi e bellissimi, senza spendere una fortuna ma soprattutto con la garanzia di fare qualcosa di concreto per la loro bellezza!





sabato 14 giugno 2014

Olio di Vatika

Oggi mi piacerebbe parlare di un olio che sto utilizzando da un mesetto circa.

E' un olio particolare, che non contiene schiezze come petrolati, parabeni, siliconi o altro e che è da utilizzare sui capelli.

L'olio di Vatika.


Questo olio è un toccasana per i capelli.
Può essere usato come impacco pre-shampoo o come nutritivo notturno per le punte.

La forza di questo olio risiede nel fatto che è un olio di cocco arricchito con hennè, amla e limone.

L'hennè crea una patina che va a rivestire e proteggere il capello, proteggendolo dall'ossidazione, dal phon e daglia ttacchi esterni.

La polvere di AMLA rafforza le radici del capello, ne migliora lo spessore, promuove la crescita e riduce la perdita di capelli (per utilizzare la forza dell'amla, consiglio di applicare l'olio su tuttoil capello, non solo sulla radice)

La presenza di polvere di limone permette una azione astringente seboregolatrice naturale.

La boccetta di olio ha un costo che varia dalle 4 alle 7 sterline (150ml-300ml).

Non è pochissimo, ma obiettivamente fa usato a piccolissime dosi, quindi è un acquisto che vi consiglio di fare se volete migliorare la salute del vostro capello :-)

sabato 7 giugno 2014

Henné tintura ricostituente

Sono 3 anni , quasi 4 , che ho rinunciato al biondo per passare a fare i capelli con l'hennè.
E non mi sono mai pentita.

I capelli, infatti, sono diventati forti e sani e soprattutto ora sono lunghi fino alla vita in quanto hanno ripreso a crescere in fretta.

Ho consigliato questa tintura ricostituente (ricordiamoci che l'hennè non consuma il capello, ma al contrario lo proteggere e ristruttura) anche ad alcune amiche , che ora sono entusiaste come me.

Vorrei quindi passarvi la mia ricetta supercollaudata con una premessa.

Gli hennè esistono SOLO DI TRE COLORI: rosso, nero e neutro.

Quello neutro viene usato come maschera fortificante, mentre gli altri due possono essere utilizzati anche in combinazione tra loro per ottenere un colore che vada dal castano al rosso e poi al nero.

Tutto ovviamente dipende dalla vostra base naturale.
Su una persona bionda, si potrà ottenere ad esempio un bel rosso rame.

Su una castana scura come me, un rosso mogano scuro, brillantissimo al sole.

FATE ATTENZIONE: non comprate hennè di colori diversi, NON SONO veri hennè.
E soprattutto evitate i picramati.

Se l'hennè contiene picramati, poi inevitabilmente interagirà con la tinte chimiche e il colore ottenuto nonsarà prevedibile.

Il bello degli hennè naturali senza picramati infatti, è che potete fare oggi l'hennèe dmani, se non vi piace il risultato, potete subito fare una tinta chimica.

Passiamo ora alla ricetta che uso io...la mia è particolare.
Considerate che potete anche semplificare tutto, mescolare la polvere all'acqua e mettere in testa dopo un'oretta.

Io però procedo in modo tale da amplificare il rosso.

Per i miei capelli che sono quasi fino alla vita mi occorrono:
Hennè lawsonia (rosso) 150gr

400 gr di yogurth bianco senza zucchero
Gocce essenziali di lavanda, rosmarino e limone
Olio di oliva un cucchiaio
Due cucchiai di miele
Kardadè due bustine
Due cucchiai di ortica

Preparare un decotto di ortica con 500ml di acqua facendo sobbolire le foglie per 20 minuti.
Spegnere e aggiungere il karkadè.
Lasciar riposare una mezz'oretta e filtrare.

Mettere in una terrina di PLASTICA l'hennè  e aggiungere 200ml di acqua e 200gr di yogurth.
Mescolare con un cucchiao di plastica o di legno.
Se l'hennè, come probabile, è ancora troppo denso, continuare ad alternare acqua e yogurth fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi ma NON colante.
Deve essere densa.
Aggiungere il miele, una decina di gocce di olio essenziale e l'olio.
Mescolare ancora.
Mettere a surgelare almeno 24 ore.

Lavate i capelli ed asciugateli(anche la sera prima)
Scongelare a temperatura ambiente l'hennè.
Applicate con le mani guantate direttamente sui capelli, avendo cura di coprire bene le punte.
Non riuscite a pettinarli, quindi fatelo prima!!!!

Per proteggere il viso, potete usare una crema idratante che applicherete vicino (ma non sopra) i capelli e sulle orecchie.

Arrotolate i capelli sulla sommità del capo e coprite tutto con una pellicola trasparente.

Tenete almeno 2 ore e mezza.
L'ideale sarebbe una notte ma a me non riesce.

Sciacquate benissimo l'hennè con acqua facendo andare via l'eccedenza di colore (ci vorranno 10 minuti circa).

A questo punto prendete un buon balsamo (per es. OMIA) o uno decente (splendor, 200ml, non contiene troppe schifezze dentro) e mescolatelo a due cucchiai di zucchero.

Massaggiate bene la cute con il balsamo, facendo un leggero scrub per 5 minuti.
Coprite e massaggiate anche le lunghezze.

Poi sciacquate bene e come ultimo risciacquo usate una bottiglia da mezzo litro di acqua con dentro un dito di aceto di mele (e se volete due o tre gocce di olio essenziale) oppure un cucchiaino di acido citrico (in farmacia) o ancora succo di limone.
L'acidità aiuterà a rendere lucidi i capelli ed a chiudere le punte sigillate dall'hennè.

Asciugate e poi, alla fine, passate sulle punte un goccetto di olio di cocco o di vatika.

L'ideale è ripetere l'hennè quanto più possibile.
Conosco persone che lo fanno addirittura tutte le settimane ed i capelli sono grossi e sanissimi.

Io lo faccio ogni due mesi, perchè non riesco a trovare tempo per dedicarmici.

Se doveste partire per il mare, vi suggerisco di fare l'hennè un paio di volte in un mese, in modo da partire con il capello titalmente ristrutturato e protetto dall'hennè.

:-)

giovedì 5 giugno 2014

Proteggere i capelli con l'olio di cocco

Andando incontro all'estate  si pone il problema della protezione dei capelli contro il sole e l'acqua di mare.

In questo blog mi propongo di mostravi le proprietà principali di moltissimi oli.

Quello che è utile sapere, infatti, è che molti oli contengono ottimi fattori solari protettivi.

Buoni filtri naturali sono l’olio di germe di grano e l’olio di sesamo, che filtrano circa il 55% dei raggi UVB.
Seguono poi l’olio di oliva e di cocco (26%) e l’olio di vinaccioli e di ricino (19%).

Per quanto riguarda l'olio di sesamo, potrete facilmente reperirlo nel reparto bio di carrefour (olio edibile).
L'olio di ricino di trova in farmacia.
L'olio di vinaccioli è un pochino più raro da trovare (ma se cercate su siti come aromazone o dragonspices lo trovate).

Per iniziare il vostro percorso negli oli in modo semplice e veloce, però, vi propongo di armarvi subito di olio di cocco.

L'olio PURO di cocco si trova un po' ovunque, ma mi raccomando: deve essere senza profumo nè altri tipi di aggiunte.
Al massimo potete consentire che sia ggiunto un olio essenziale oppure il tocoferolo che altro non è che vitamina E.

L'olio di cocco si presenta SOLIDO d'inverno e liquido d'estate e non ha alcuna profumazione (non sa davvero di nulla).
Dimenticate quei buoni odorini di cocco, sono aromi artificiali, l'olio è inodore.

L'olio di cocco unge molto meno degli altri oli, ma protegge moltissimo dal sole e dagli  attacchi esterni (acqua di mare e cloro).

Ogni qualvolta dobbiate dunque esporvi al sole oppure fare un bagno nel mare o in piscina, ungete bene le lunghezze e le punte.
Non preoccupatevi per l'unto, basterà un semplice shampoo a portare via l'olio in eccesso.

sabato 31 maggio 2014

Spray solare protettivo per capelli

Per chi ama spignattare e sperimentare nuove ricettine per la bellezza personale, ecco qui un olio abbastanza veloce da preparare ma soprattutto efficacissimo per la protezione dei capelli al mare ed in piscina.

Sono 3 estati che lo uso e 3 estati che i miei capelli non vengono più danneggiati dall'azione del sole e del mare. 

Ingredienti:
Lecitina di soia 4gr
Olio di cocco 12gr
Olio sesamo 8gr
Olio di jojoba/macadamia/semi di lino 3gr
Olio di germe di grano 3gr
Olio extravergine di oliva 3gr
Burro di karite' 3gr
Acqua 42gr
Oli essenziali rosmarino e limone 16 gtt




Ingredienti opzionali:
Inulina 3gr
Proteine del grano 2gr



Conservante:
Cosgard 16 gocce

Sciogliere la lecitina nell'olio di cocco e aggiungere gli altri oli e il burro di karitè appena sciolto al microonde.

Scaldare l'acqua e sciogliere l'inulina e, appena fredda, aggiungere le proteine idrolizzate del grano (vanno bene anche quelle del latte o della seta e la fitocheratina).

Mettere 16 gocce di cosgard (se volete che l'olio duri più di un mese, altrimenti, potete evitare di metterlo. L'importante è che in un mese utilizziate l'olio).

Aggiungere gli oli essenziali.
Unire la lecitina e gli oli, e agitare forte.

Sempre ai fini di una buona conservazione, è utile misurare il ph con le cartine tornasole.
Portate dunque il ph intorno ai 4.5 utilizzando acido citrico (una punta) o una goccia di aceto di mele.

Per chi volesse, sono a disposizione per preparare oli personalizzati con essenze a vostra scelta e secondo le esigenze dei vostri capelli :-)

E sono sempre qui per un consiglio o per qualche delucidazione ^_^

martedì 20 maggio 2014

Tangle teezer - mai più capelli spezzati

Da un paio di settimane, dopo averne sentito parlare a lungo ed averla vista presso i saloni di bellezza, ho deciso di acquistare una tangle teezer.

Ecco la mia spazzola da portare sempre in borsetta, perchè comoda e compatta:




La bellezza di questa spazzola sta nelel dimensioni molto contenute, nella ergonomicità, ma soprattutto nella capacità di districare i capelli anche bagnati, in poco tempo senza strapparli.

D'altro canto, la mancanza di un manico la rende un po' scomoda ed i 'chiodini' corti molto spesso non spicciano i capelli se troppo arruffati.

Personalmente mi sento di consigliarla in quanto pratica e delicata (non strappa assolutamente i capelli nè li spezza, soprattutto le punte), ma di cercare di spenderci il meno possibile, proprio perchè non è detto che ci si trovi necessariamente bene.

Proprio ora è arrivata l'altra teezer ordinata.



I chiodini di questa teezer sono bianchi e non neri e finalmente avrò una teezer da borsetta e una per casa ;-)

sabato 17 maggio 2014

Maschera per capelli al cocco

Questa maschera è stata più volte collaudata da me e sono certa possa tornarvi utile.

Utilizzata come impacco prelavaggio, lascia i capelli soffici e districabili e non vi riempie di siliconi e petrolati, che ormai sono tanto invoga nei prodotti chimici.

Ingredienti:
Latte di cocco
Miele
Cioccolato amaro
Latte in polvere per bambini (se lo avete)
Olio essenziale (se ne avete)
Olio a scelta se avete capelli secchi

Comprate dunque il latte di cocco (dove vi pare, auchan, todis etc).
Unite 2-3 cucchiai di latte freddo (così che formerà una specie di burro) insieme ad 1-2 cucchiaii di miele (condizionante), 1 di cioccolato amaro (reintegra sali minerali), se magari vi avanza perchè avete dei bambini metteteci 2-3 misurini di latte in polvere (io a suo tempo presi quello della coop e lo uso solo per me dato che non ho figli), qualche goccetta di olio essenziale sempre se ne avete (rosmarino e limone per capelli grassi, lavanda per profumare, ylang ylang per profumare e tirarvi su di morale).
Mescolate tutto e mettelo sui capelli, soprattutto sulle punte.
Se avete capelli molto secchi, aggiungete un cucchiaino di olio: mandorle/oliva se molto molto secchi, argan per capelli medio secchi, di lino per capelli normali (prendetelo nel reparto food bio di carrefour e non dal parrucchiere).

Lasciatelo almeno un'oretta e poi procedete con lo shampoo.

Più avanti vi consiglierò alcuni shampoo naturali, ma se non potete farlo da voi, usate uno shampoo bio (attente che ci vuole un pochino perchè i capelli si abituino ed all'inizio dovrete lavarli più di frequente) come quello della linea omia che trovate da auchan o se proprio volete usare uno shampoo chimico prendetene uno senza parabeni, siliconi e derivati del petrolio (es. shampoo camomilla shultz).

Alla fine potete anche usare il balsamo.

E fatemi sapere ;)